Matteo Sangiovanni
Matteo Sangiovanni
Se un sorriso può durare un istante, un ricordo può durare tutta una vita! Ed è proprio con tanta amorevole memoria che lo Chef Matteo Sangiovanni sa custodire e portare avanti non solo l’antichissima tradizione della sua famiglia; ma soprattutto, grazie al suo eccezionale Team Costa del Cilento, anche il gusto della sua saporita terra: un’ enorme distesa cromatica ricca di sapori veri e di amore.
UN ARTISTA PROFONDAMENTE INNAMORATO DELLA SUA TERRA. Una persona umile, ma fortemente motivata, caparbia e determinata, desiderosa di mettersi in gioco ogni giorno in cucina così come nella vita: si presenta così lo chef Matteo Sangiovanni. Il suo talento è la capacità di unire la conoscenza e la valorizzazione delle materie prime con una profonda capacità tecnica e una grande creatività. Dietro ogni suo piatto c’è uno studio approfondito e meticoloso volto all’esaltazione dei singoli ingredienti e del loro abbinamento nei colori e sapori. Lo chef Matteo è ben consapevole della ricchezza del patrimonio agroalimentare della sua terra e il suo obiettivo è di valorizzare i prodotti, di esaltarli e non di esasperare gli accostamenti come fanno tanti altri chef al fine di rincorrere la fama e il successo mediatico. Secondo Matteo, la perfezione in cucina non esiste, ma esistono ricette straordinarie che incantano lo sguardo e seducono le papille gustative. Il segreto è la passione che giorno dopo giorno lo spinge a reinventare, aggiornarsi, sperimentare e creare nuovi piatti presentati come vere e proprie opere d’arte culinaria.
LA CUCINA È UN’ESPERIENZA MULTISENSORIALE che va esplorata step by step e assaporata volta per volta, piatto dopo piatto, come una scoperta continua. Intraprendere la carriera di chef non è certo facile, come sostiene Matteo, e non deve essere una scelta fatta per seguire una moda del momento, ma una scelta dettata da un’autentica passione condita da tanta determinazione e costanza e un pizzico di intraprendenza. Un consiglio per gli aspiranti chef è quello di dedicare tanta attenzione agli antipasti e ai dessert, perché sono il vero biglietto da visita di un ristorante.
UN VERO CHEF, COME DIMOSTRA MATTEO, DEVE CREARE NUOVE COMBINAZIONI DI SAPORE, senza perdere mai di vista l’obiettivo: valorizzare le autentiche materie prime del territorio. “Ci sono persone che colgono quotidianamente i prodotti dalla terra per permettermi di utilizzarli e portarli in tavola preservandone la freschezza: si lavora con grande attenzione al tempo, senza creare enormi e desuete dispense, ma valorizzando le straordinarie proprietà delle materie prime. Ma stiamo già guardando avanti, con lungimiranza, pensando alla strutturazione di un orto che ci consenta di piantare determinati prodotti ad intervalli regolari di 15 giorni, per potere avere a disposizione alcune cose per molti mesi. Parliamo di 10.000 metri di campi con zucchine, melanzane, pomodori, peperoni, sedano, insalate e tanto altro”.
Le (appassionate) parole di Matteo Sangiovanni ci permettono di immaginare questa enorme distesa cromatica ricca di sapori veri e di amare ancor di più la meravigliosa terra del Cilento e i suoi abitanti-artisti.
Il gusto della tradizione, la bellezza della più elegante modernità. Il ristorante “Le Radici” sa amabilmente coniugare le bontà di una tipica e celeberrima gastronomia locale all’impeccabile raffinatezza di una cornice che ne sa meravigliosamente sublimare l’esperienza!
Lì, tra l’amore per il mare e la passione per la terra, si racchiude la nostra mission principale! Il sofisticato equilibrio dato dalla pasta e dai più ricercati sapori di mare riesce ad esprimere, in un solo e straordinario mix gastronomico, le golosità, e soprattutto, l’eccellenza della nostra adoratissima e completa gastronomia.